IN EVIDENZA
Dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.
SOMMARIO: | ![]() |
ENTRARE IN ITALIA
Dal 1° giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass (né certificazione equivalente) per l’ingresso o il rientro in Italia.
Per maggiori informazioni si prega di consultare QUI .
Le misure restrittive per l’ingresso in Italia, legate al COVID-19, disposte con successive Ordinanze da parte del Ministro della Salute, non sono state prorogate oltre il 31 maggio 2022, come indicato QUI .
MISURE IN VIGORE IN ITALIA
Lo stato di emergenza sul territorio nazionale, dovuto alla pandemia da COVID-19, è cessato il 31 marzo 2022.
Rimangono in vigore alcune misure di controllo e contenimento, nell’ambito di un graduale superamento della fase emergenziale.
USO DEL GREEN PASS
Con successive disposizioni, le Autorità italiane hanno stabilito l’introduzione del Green Pass o Certificato verde digitale Covid-19 o Certificato Covid Digitale UE o certificato equivalente, rilasciato a seguito di test molecolare o antigenico (Green pass base) oppure a seguito di vaccinazione o guarigione ( Green pass rafforzato o Super green pass) .
In Italia, dal 1° gennaio 2023 la Certificazione verde COVID-19 non è più richiesta per usufruire di attività o servizi.
Il Regolamento europeo sulla Certificazione è entrato in vigore il 1 luglio 2021 in tutti i Paesi dell’Unione e la sua scadenza è stata prorogata fino al 30 giugno 2023.
Per maggiori dettagli si prega di andare alla pagina Per cosa serve la Certificazione verde COVID-19 .
USO DELLA MASCHERINA
Dal 1° ottobre 2022 é decaduto l’ obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici di trasporto.
Il Ministero della Salute ha prorogato al 31 dicembre 2023 l’obbligo di indossare la mascherina nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, limitatamente ai “reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi”.
Negli altri reparti e nelle sale di attesa, “la decisione sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte di operatori sanitari e visitatori resta alla discrezione delle direzioni sanitarie, che possono disporne l’uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria”.
Per maggiori informazioni : https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=93413&parte=1%20&serie=null