IN EVIDENZA
A partire dal 1° agosto 2022 le formalità sanitarie per l’ingresso in Francia sono state revocate.
SOMMARIO: | ![]() |
ENTRARE IN FRANCIA DALL’ITALIA
A partire dal 1° agosto 2022 le formalità sanitarie per l’ingresso in Francia sono state revocate, conformemente alla legge che pone fine al regime d’eccezione creato per contrastare la diffusione della pandemia.
Di conseguenza, a partire dal 1° agosto 2022, coloro che intenderanno recarsi in Francia con provenienza dall’Italia non avranno più bisogno di presentare alcun giustificativo sanitario.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il sito del Ministero dell’Interno francese.
TRANSITI AEROPORTUALI IN FRANCIA
Le informazioni relative ai transiti aeroportuali a Parigi si trovano a partire da questa pagina (scendere fin dopo la lista dei paesi classificati per colore). In sintesi, valgono per il transito le condizioni previste dal paese di destinazione finale fintanto che per cambiare aereo non è necessario uscire dalla zona internazionale.
Il 1 ° agosto 2022 é entrata in vigore la legge che pone fine al regime d’eccezione creato per affrontare la crisi sanitaria. Per effetto della legge in questione sono state revocate la maggior parte delle misure sino a quel momento previste per contrastare la diffusione dell’epidemia.
Per maggiori informazioni: https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus .
“Pass sanitaire”
Per “Pass Sanitaire” si intende un certificato sanitario, in formato cartaceo o digitale, in grado di documentare l’avvenuto completamento del ciclo vaccinale oppure l’ esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato non oltre le 24 ore precedenti oppure l’avvenuta guarigione per le persone precedentemente affette dal covid-19.
A partire dal 1° agosto 2022 non è più richiesto il “pass sanitaire” per accedere a determinati luoghi o svolgere determinate attività.
Vaccinazione
Per un quadro esaustivo sui termini previsti per la vaccinazione o il richiamo vaccinale: https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/vaccins.
Per i cittadini europei che si stabiliscono in Francia per un periodo medio-lungo, l’accesso alla vaccinazione è possibile tramite iscrizione alla Sécurité Sociale francese; per maggiori dettagli, contattare il Consolato Generale d’Italia territorialmente competente.
Gesti barriera e misure di contenimento della pandemia
L’uso della mascherina non è più obbligatorio nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, né sui mezzi di trasporto marittimi, fluviali, terrestri e aerei.
Tuttavia, nel contesto dell’attuale situazione sanitaria, l’impiego della mascherina continua ad essere consigliato nei seguenti casi:
- nei luoghi chiusi e affollati, cosi come sui mezzi di trasporti pubblici (metro, treno, autobus, aerei, etc);
- in occasione di grandi assembramenti, anche all’aperto;
- in presenza di persone anziane, immunodepresse o affette da malattie croniche;
- nelle strutture sanitarie e medico sociali;
- in presenza di sintomi riconducibili all’infezione da covid-19;
- sino a 7 giorni dopo un contatto a rischio o dopo la fine dell’isolamento.
I direttori delle strutture sanitarie e medico sociali avranno la facoltà di prendere tutte le misure di prevenzione (quali la reintroduzione dell’obbligo della mascherina) volte a contrastare la diffusione dell’epidemia qualora (e per tutta la durata in cui) si dovesse presentare un grave rischio sanitario.
Per maggiori informazioni si prega di visitare la pagina https://www.gouvernement.fr/info-coronavirus/gestes-barrieres
Cosa fare in caso di sintomi:
Per informazioni si prega di consultare questa pagina del Governo francese.
OLTREMARE FRANCESE. Nei Dipartimenti e Territori d’Oltremare francesi vengono prese localmente misure specifiche sulla base della situazione sanitaria ivi presente. Ogni informazione utile sulle misure adottate nei singoli territori è reperibile su Viaggiare Sicuri e presso i Consoli onorari italiani in loco.
Si ricorda che per qualsiasi assistenza il referente dei cittadini presenti sul territorio è sempre il Consolato italiano territorialmente competente. L’elenco dei numeri di emergenza dei Consolati presenti in Francia si trova a questa pagina.