Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Ambasciata d’Italia in Francia accoglie l’associazione Juppiter (17 giugno)

Juppiter

L’Ambasciata d’Italia in Francia ha avuto il grande piacere oggi di accogliere l’associazione Juppiter, di passaggio a Parigi nell’ambito del progetto “Back Home – Carovana europea per il Giubileo della speranza”.

L’iniziativa, presentata lo scorso 27 maggio presso la Sala Aldo Moro della Farnesina alla presenza del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, è stata promossa dall’Associazione in occasione del Giubileo della speranza per il 40esimo anniversario della nascita di Exodus, l’opera di don Antonio Mazzi. Dopo l’esperienza di Capo Nord, che ha portato da Civita di Bagnoregio giovani con fragilità ad attraversare l’Europa, l’iniziativa vede protagonisti un gruppo di ragazzi diversamente abili, adolescenti, educatori e giovani comunicatori partire da Roma per percorrere in aereo, in auto e a piedi le strade di 4 Paesi, Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia. I 37 protagonisti viaggiano accompagnati dalle guide dell’Associazione nazionale Autieri d’Italia e scortati dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato con a bordo un medico specializzato e due agenti della stradale.

Al termine della presentazione degli storici locali dell’Ambasciata e di una panoramica sulle principali iniziative realizzate quotidianamente nell’ambito dei rapporti di amicizia tra l’Italia e la Francia, nel suo saluto il Presidente dell’associazione Juppiter, Salvatore Regoli, ha voluto “ringraziare davvero molto l’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, per l’ospitalità e l’incoraggiamento, e il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, per tutto il grandissimo sostegno assicurato alla grande avventura europea di Juppiter”. Nelle parole del Presidente Regoli, in Francia, la carovana ha visitato località “come la Normandia, dove c’è stata la guerra per parlare dell’importanza della pace e come Mont Saint-Michel, dove i ragazzi hanno potuto riflettere sul tema della scelta”.

Al termine della visita, la carovana ha quindi proseguito il suo viaggio in direzione di Strasburgo, dove sarà accolta dal Parlamento europeo.