Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’Italia protagonista della 7ª edizione di Révélations – Biennale Internazionale Métiers d’Art et de Création

photo 1

L’Ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro ha partecipato nella serata di ieri all’inaugurazione della settima edizione di Révélations – Biennale Internazionale Métiers d’Art et de Création, di cui l’Italia è quest’anno Paese ospite d’onore. Presenti alla cerimonia del prestigioso evento internazionale, dedicato all’eccellenza artigiana e alla creazione contemporanea, la Ministra delegata al commercio, all’Artigianato e alla PMI, Veronique Louwagie, il Presidente di Ateliers d’Art de France, Stephane Galerneau, il Presidente della Réunion des Musées Nationaux – Grand Palais, Didier Fusilier e il Direttore dell’Ufficio ICE di Parigi, Luigi Ferrelli.

L’edizione 2025, in programma presso il Grand Palais di Parigi dal 21 al 25 maggio, rappresenta una vetrina di eccellenza che consentirà all’Italia di presentare al pubblico francese e internazionale il meglio della propria tradizione e capacità innovativa nei mestieri d’arte. La partecipazione italiana, coordinata dall’Ufficio ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane di Parigi e curata da Elisa Guidi, Presidente di Artex, vede la partecipazione di una collettiva di 22 artisti-artigiani, mettendo in luce la ricchezza territoriale, tecnica e creativa del nostro Paese.

Nel suo intervento, l’Ambasciatrice D’Alessandro ha posto l’accento sul valore culturale ed economico dell’artigianato italiano, che rappresenta un settore vitale con oltre 1,2 milioni di imprese, una produzione annua di 113 miliardi di euro e un export che ha raggiunto i 35 miliardi di euro. «I mestieri d’arte – ha sottolineato l’Ambasciatrice – sono un patrimonio vivo che custodisce la memoria del passato e, al tempo stesso, si proietta verso il futuro, generando innovazione e bellezza. Sostenere e valorizzare l’artigianato significa investire nella cultura, nell’economia e nell’anima stessa del nostro Paese».