L’Ambasciata d’Italia a Parigi, l’ICE – Agenzia (Italian Trade Agency) e Assosport (Associazione Italiana dei Produttori di Articoli Sportivi) hanno celebrato in anteprima la Giornata dello Sport Italiano nel Mondo presentando l’evento “Le Firme dello Sport“, che si è tenuto il 31 luglio nella prestigiosa cornice dell’Ambasciata d’Italia alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, dott. Andrea Abodi.
Questo evento ha rappresentato un’opportunità unica per valorizzare l’eccellenza dell’industria sportiva italiana, mettendo in luce la qualità, l’innovazione e la sostenibilità dei prodotti “Made in Italy”. Ospiti istituzionali e rappresentanti del mondo dello sport, della moda e dei media sono stati presenti per una serata dedicata alla promozione e al networking.
Sono inoltre stati accolti importanti campioni olimpici italiani:
- Paolo BETTINI, Campione olimpico di ciclismo su strada 2004 (Atene)
- Dorothea WIERER, Plurimedagliata olimpica nel biathlon 2014 (Sochi)
- Giovanni LOMBARDI, Campione olimpico della corsa a punti 1992 (Barcellona)
- Gelindo BORDIN, Campione olimpico di maratona 1988 (Seoul)
- Manuela Di Centa, Plurimedagliata olimpica nello sci di fondo 1992 (Albertville) 1994 (Lillehammer)
E altri campioni e campionesse di fama:
- Daniele BENNATI, ex ciclista su strada e CT della Nazionale italiana di Ciclismo su strada
- Davide CASSANI, ex ciclista su strada, 12 Giri d’Italia, 9 Tour de France e 9 partecipazioni ai campionati del mondo.
- Consuelo MANGIFESTA, campionessa di pallavolo.
- Rachele SANGIULIANO, campionessa di pallavolo, 106 presenze in Nazionale.
- Lorenzo BERNARDI, campione di pallavolo, 306 presenze in Nazionale.
27 marchi italiani hanno presentato i loro prodotti di punta rappresentativi del settore sportivo italiano, includendo abbigliamento, calzature, attrezzature e accessori. L’eccellenza italiana è stata illustrata sia attraverso pezzi innovativi elaborati per la pratica dello sport di alto livello sia attraverso prodotti dedicati al grande pubblico.
L’abbigliamento e gli accessori sportivi sono stati al centro delle performance visive che animeranno la serata. Per completare l’esperienza, un percorso espositivo presenterà immagini della storia sportiva italiana e una selezione di video che celebrano il connubio tra tradizione e innovazione.
La serata inizierà con un momento istituzionale di presentazione alla stampa, seguito da un cocktail di networking, offrendo così un’opportunità unica alle aziende italiane di interagire con partner e clienti internazionali potenziali.
I partner della serata hanno rappresentato un tessuto dinamico di aziende del settore dello sport, della moda e dell’abbigliamento sportivo, che si propongono agli attori internazionali con un alto livello di qualità, innovazione e creatività.
Il valore dello sport è stato recentemente riconosciuto nella Costituzione italiana, che ne sottolinea il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico.
Le analisi di The European House Ambrosetti indicano che il settore dello sport in Italia rappresenta l’1,37% del PIL nazionale, con un valore aggiunto di 24,5 miliardi di euro e impiegando circa 420.000 persone. Questo settore dinamico è costituito per il 97% da microimprese e ha un impatto significativo sull’economia italiana.
L’industria sportiva italiana è composta da oltre 900 aziende, impiega più di 50.000 persone direttamente, genera circa 13 miliardi di euro di ricavi ed esporta più del 70% della produzione, per un valore di 9,4 miliardi di euro. La Francia è diventata il primo mercato di esportazione degli articoli sportivi italiani nel 2023, seguita da Germania e Stati Uniti.
L’evento “Le Firme dello Sport” mira a rafforzare ulteriormente questi legami commerciali, promuovendo l’eccellenza italiana e favorendo nuove opportunità di collaborazione internazionale.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l’Ufficio di Parigi dell’Agenzia ICE.