Nel quadro delle iniziative organizzate in Francia per l’ottava edizione dell’Italian Design Day, l’Ambasciata d’Italia a Parigi ha ospitato un evento in collaborazione con Edra, una delle aziende che maggiormente caratterizzano la creatività, l’eccellenza artigianale e la capacità innovativa tipiche del made in Italy.
In occasione dell’evento, i saloni dell’Hotel de la Rochefoucauld-Doudeauville hanno ospitato alcuni iconici elementi della collezione Edra: tra i prodotti esposti, il divano Tatlin, liberamente ispirato alla torre di Tatlin, emblema del costruttivismo; le lampade Ines, modellate a mano ed ognuna unica e diversa dalle altre con un suo carattere individuale; le panche, le poltrone e i tavolini della collezione A’Mare, realizzate a mano con stecche in policarbonato, volutamente irregolari nella sezione per ottenere superfici eterogenee percepibili solo al tatto, i tavolini Cicladi e il tris Diamante. Alcuni dei prodotti rimarranno in esposizione permanente presso l’Ambasciata, nell’ambito di un progetto volto a valorizzare presso la sede diplomatica italiana a Parigi le eccellenze del design italiano.
“Il Made in Italy è da sempre rinomato per il suo carattere distintivo, la sua eleganza senza tempo e la sua attenzione ai dettagli. A livello globale, il design italiano è percepito come un simbolo di eccellenza e autenticità, in grado di trasmettere non solo la bellezza estetica, ma anche l’innovazione, la tradizione, la qualità e la sostenibilità.” ha sottolineato l’Ambasciatrice Emanuela D’Alessandro nel suo intervento. “Edra rappresenta e si fa portavoce dell’eccellenza italiana grazie alla sua presenza in mostre e collezioni permanenti nei più importanti musei del mondo e, proprio qui a Parigi, in occasione dei prossimi Giochi Olimpici arredando Casa Italia: un progetto capace di coniugare l’eccellenza dello sport italiano con l’ospitalità, l’arte, la cucina ed anche il design.”
La Vice Presidente di Edra, Monica Mazzei, ha rilevato come l’azienda porti avanti un progetto culturale profondo condividendo la bellezza attraverso diverse forme d’arte. Come ha sottolineato “Edra, vuole far conoscere l’altissima qualità della collezione e il valore complesso e articolato del progetto, e al contempo far vivere esperienze multisensoriali capaci di coinvolgere i sensi, l’emotività e il pensiero razionale dentro un percorso che ambisce ad abbracciare diversi contesti e luoghi”. È per questo che Edra è onorata di essere presente in permanenza all’interno dell’Ambasciata italiana a Parigi, testimonianza della maestria della cultura francese che incontra il savoir faire italiano.
L’evento ha visto anche la presentazione del volume “Edra Amendola” edito da Treccani, in cui il maestro della fotografia italiana ha illustrato il suo lavoro dedicato ai 37 anni della collezione Edra in un dialogo con l’Architetto Silvana Annichiarico. È intervenuta altresì la Dott.ssa Beatrice Bertini del CONI, la quale ha illustrato la collaborazione con Edra in occasione di edizioni passate dei Giochi Olimpici, fornendo anche alcune prime anticipazioni dell’arredo di Casa Italia in occasione dei prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024.