Nell’ambito di una missione di studio che ha interessato le principali capitali europee, una delegazione del 51° Corso Superiore della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza, guidata dal Generale di Divisione Francesco Mattana, Comandante della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria (PEF), si è recata oggi a Parigi.
Ospitati dall’Ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, i frequentatori del Corso di alta formazione hanno partecipato a conferenze tematiche a cura del Direttore della Direction des Vérifications nationales et internationales (DVNI), Dott. Philippe-Emmanuel De Beer, e della rappresentante dell’amministrazione doganale A. D. della Direction nationale du renseignement et des enquêtes douanières (DNRED), che hanno illustrato le più recenti attualità in Francia in ambito di contrasto all’evasione fiscale e ai traffici illeciti.
Nel salutare il Generale Mattana, tutti gli ufficiali della Guardia di Finanza e le autorità francesi presenti, l’Ambasciatrice D’Alessandro ha sottolineato come questa iniziativa “si inserisce pienamente nel solco del Trattato del Quirinale”, in particolare “tra le attività finalizzate al rafforzamento della cooperazione bilaterale in materia di contrasto alla illegalità”.
In tale ambito è stata ricordata l’iniziativa promossa dal Corpo e tenutasi lo scorso mese di giugno presso la sede di Pratica di Mare e di Gioia Tauro, che ha permesso lo scambio di migliori prassi per il contrasto di traffici illeciti in ambito portuale tra funzionari operativi della Direction Générale des Douanes et Droits indirects e della Guardia di Finanza e di diversi Paesi del bacino del Mediterraneo.
ll Corso Superiore, riservato ad un numero limitato di Ufficiali selezionati tramite concorso per titoli ed esami, è un ciclo di eccellenza all’interno del Corpo, in relazione agli obiettivi perseguiti, alle materie trattate, al contesto logistico e al prestigio del corpo docente.
Durante il Corso gli studenti approfondiscono le proprie conoscenze nelle materie giuridiche, economiche, finanziarie, fiscali e commerciali che caratterizzano i settori della missione istituzionale della Guardia di Finanza. Inoltre partecipano a numerosi seminari, convegni e conferenze e svolgono missioni di studio in Europa e nel mondo.