Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentata all’Ambasciata d’Italia a Parigi la stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala di Milano

foto comunicato Stampa Scala

Per il terzo anno consecutivo si è tenuta questa mattina, nella suggestiva cornice del Teatro Siciliano dell’Ambasciata d’Italia a Parigi, la conferenza stampa di presentazione della prossima stagione del Teatro alla Scala di Milano, alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Francia Emanuela D’Alessandro e del Sovrintendente Dominique Meyer. Alla vigilia del lancio degli abbonamenti che partirà da gennaio 2024, la nuova piattaforma streaming LaScalaTv, e il calendario scaligero 2023/2024 di opere, balletti e concerti, sono stati svelati a giornalisti, rappresentanti istituzionali e mecenati del mondo culturale della capitale francese.

Nella serata di oggi, l’Orchestra e il Coro della Scala, diretti rispettivamente da Riccardo Chailly e Alberto Malazzi, apriranno la stagione del prestigioso Théâtre des Champs Elysées con un programma d’eccezione interamente dedicato a Giuseppe Verdi. La tappa parigina conclude a sua volta la tournée europea che ha visto l’Orchestra e il Coro della Scala esibirsi in altre grandi città come Vienna, Amburgo, Amsterdam e Lussemburgo.

Nel suo saluto introduttivo l’Ambasciatrice D’Alessandro ha espresso grande soddisfazione per le collaborazioni fra il Teatro alla Scala e le più importanti istituzioni culturali francesi, richiamando al riguardo l’impegno che Italia e Francia hanno assunto con il Trattato del Quirinale “di rafforzare la cooperazione fra istituzioni e artisti italiani e francesi, favorire gli scambi, sostenere iniziative congiunte, facilitare le coproduzioni, in particolare nelle arti performative”. L’Ambasciatrice D’Alessandro ha inoltre sottolineato come “l’apertura da parte dell’Orchestra e del Coro del Teatro alla Scala della stagione del Théâtre des Champs Elysées si inserisca nel quadro di un anno di eccezionale visibilità per la cultura italiana a Parigi, già segnato lo scorso aprile dalla partecipazione dell’Italia come ospite d’onore al Salone del Libro di Parigi e, successivamente, dall’inaugurazione nel mese di giugno scorso da parte dei due Presidenti della Repubblica della mostra Napoli a Parigi al Louvre”.

Il Sovrintendente Meyer ha per parte sua dichiarato: “Siamo particolarmente felici di essere ancora una volta a Parigi, ospiti dell’Ambasciatrice D’Alessandro in questa magnifica sede, ad incontrare la stampa e le istituzioni culturali francesi. Quest’anno è per noi un’occasione speciale per tre ragioni. La prima è che si conclude stasera al Théâtre des Champs-Elysées una tournée europea che ha visto l’Orchestra e il Coro della Scala diretti da Riccardo Chailly portare i grandi cori di Verdi in otto città, con sale esaurite e un successo incandescente. La seconda è che la Stagione che presentiamo sarà straordinariamente ricca tanto per l’opera quanto per i balletti e i concerti, e porterà a Milano i principali direttori, registi e solisti della scena internazionale. La terza è che annunciamo per gennaio 2024 l’apertura degli abbonamenti per LaScalaTv, il nostro canale streaming che permette agli appassionati di tutto il mondo di seguire opere, balletti, concerti e spettacoli per i bambini ma anche spettacoli storici del Teatro. Quella che presentiamo oggi, anche grazie alla collaborazione delle nostre rappresentanze diplomatiche, è una Scala in ottima salute che parla sempre di più a una platea globale”.