Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PRESENTAZIONE IN AMBASCIATA DELL’EDIZIONE BILINGUE DELLA DIVINA COMMEDIA NELLA COLLANA LA PLEIADE DI GALLIMARD CON LA PARTECIPAZIONE DEL PROF. CARLO OSSOLA, PRESIDENTE DEL COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEI 700 ANNI DALLA MORTE DEL POETA

In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri, si è svolta oggi in Ambasciata a Parigi la presentazione, in collaborazione con la Casa editrice Gallimard e il Prof.Umberto Todini, della pubblicazione della Divina Commedia nella prestigiosa collana della Pléiade. La scelta dell’editore Gallimard di proporre un’esclusiva edizione bilingue dell’opera, a cura del Prof. Carlo Ossola (Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta) e con l’elegante traduzione di Jacqueline Risset, è – nelle parole dell’Ambasciatrice Castaldo – “fonte di grande orgoglio e ulteriore testimonianza del grande amore della Francia per Dante e per le sue opere, in primis per la Divina Commedia qui presente con sette traduzioni e un ricchissimo catalogo di opere di critica”.

Nel presentare la serata, l’Ambasciatrice Castaldo ha ricordato che Dante “primo a comprendere l’importanza di avere un unico linguaggio di comunicazione che potesse essere compreso da tutte le diverse componenti della società dell’epoca, ha fornito un incredibile contributo alla nostra identità nazionale. E non solo. Anche oggi, in un mondo che a volte sembra aver perso i suoi quadri di riferimento e i suoi ideali, l’opera del Sommo Poeta interroga la società, offre all’uomo risposte sul suo destino, in virtù della sua capacità di superare confini e di andare oltre il proprio tempo, fornendo indicazioni, messaggi e insegnamenti validi per sempre”.

La presentazione di questo grande progetto editoriale si inserisce nel quadro delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri che nel corso del 2021 hanno coinvolto l’intero territorio francese. Sotto il coordinamento dell’Ambasciata, Consolati e Istituti di Cultura hanno reso omaggio alla figura del Sommo Poeta con iniziative quanto più diversificate che hanno voluto raggiungere un pubblico sempre più vasto: “anche attraverso una pagina Facebook appositamente dedicata (Danteseptcent) abbiamo proposto iniziative per gli studenti, convegni scientifici (l’ultimo sul rapporto tra Dante e l’acqua), letture teatrali e passeggiate sui passi di Dante che hanno ad esempio permesso di valorizzare l’amore di Balzac e Hugo per la sua opera, gli angoli a lui dedicati a Parigi e la presenza di una statua restaurata insieme al Comune di Parigi che tra poco inaugureremo, con un tentativo corale di far scoprire sempre nuovi volti di uno dei Padri della lingua e della cultura italiana”.

All’evento, moderato dal giornalista de Le Figaro Sebastien Lapaque, hanno partecipato il Prof.Carlo Ossola, il Direttore editoriale della Collezione La Pleaide di Gallimard, gli autori Jean-Pierre Ferrini, Luca Fiorentini, Ilaria Gallinaro e Pasquale Porro, alla presenza di una nutrita rappresentanza del mondo culturale e accademico francese. La serata è stata inoltre trasmessa in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube dell’Ambasciata.