La ministra per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione normativa, Sen. Avv. Maria Elisabetta Alberti Casellati, si è recata in missione a Parigi il 22 e il 23 luglio per una serie di incontri bilaterali con rappresentanti del Governo francese e dell’OCSE.
La visita, volta a rafforzare la cooperazione tra Italia e Francia su temi strategici legati alla semplificazione normativa, alla qualità della normazione e alla modernizzazione istituzionale, si è aperta martedì 22 con un colloquio con Laurent Marcangeli, Ministro dell’Azione Pubblica, della Funzione Pubblica e della Semplificazione. Al termine dell’incontro il Ministro Casellati ha dichiarato: “Oggi ho incontrato a Parigi il Ministro francese dell’Azione Pubblica, della Funzione Pubblica e della Semplificazione, Laurent Marcangeli. È stato un confronto costruttivo su temi centrali per entrambi i nostri Paesi: l’impegno per la semplificazione normativa e l’adozione dell’IA come strumento per eliminare disposizioni superate, duplicazioni normative e passaggi inutili. Ho condiviso con il collega francese l’opportunità di avviare un tavolo congiunto di confronto su queste materie.”
Il Ministro Casellati ha poi incontrato Véronique Louwagie, Ministro delegato incaricata del Commercio, dell’Artigianato, delle PMI e dell’Economia sociale e solidale. Al termine del colloquio, il Ministro Casellati ha dichiarato: “A Parigi ho incontrato Véronique Louwagie, ministro francese per il Commercio e le PMI. Abbiamo condiviso una priorità comune: semplificare per liberare energia alle imprese. In Francia parte un “tour della semplificazione”; in Italia abbiamo già eliminato 30.000 norme e stiamo lavorando a 10 Testi Unici su temi chiave. A settembre porterò questa battaglia anche in Europa: le regole vanno semplificate alla radice, non a valle. Semplificare non è uno slogan: è un dovere verso cittadini e imprese.”
In seguito il Ministro Casellati ha incontrato Gilles Carrez, Presidente del Consiglio Nazionale di Valutazione delle Norme, dichiarando: “Molto interessante il confronto con Gilles Carrez Presidente del Consiglio Nazionale di Valutazione delle Norme, che in Francia analizza l’impatto tecnico e finanziario delle leggi sugli enti locali. Con il presidente Carrez abbiamo condiviso una preoccupazione comune: le norme sono aumentate e sono diventate più complesse, meno chiare, più farraginose. Serve un cambio di passo: meno leggi e un lavoro continuo per semplificare e ridurre lo stock normativo.”
La sera, il Ministro Casellati ha partecipato a un ricevimento all’Ambasciata d’Italia a Parigi.
Il 23 luglio la missione è proseguita con un incontro con Didier-Roland Tabuteau, Vice Presidente del Consiglio di Stato francese, durante il quale il Ministro Casellati ha dichiarato: “A Parigi ho incontrato Didier-Roland Tabuteau, vicepresidente del Consiglio di Stato. Un confronto utile sul lavoro che la Francia sta facendo per rendere le leggi più chiare, semplici ed efficaci. Semplificare non vuol dire solo tagliare norme, ma garantire certezza del diritto e regole comprensibili per tutti. È anche questo l’obiettivo del mio lavoro in Italia.”.
Il Ministro ha poi incontrato con Gérard Larcher, Presidente del Senato della Repubblica francese. Al termine dell’incontro con il Presidente Larcher, il Ministro Casellati ha dichiarato: “In occasione della mia visita istituzionale nell’anno che celebra i 150 anni del Senato della Repubblica francese, ho avuto il piacere di incontrare a Parigi Gerard Larcher, Presidente del Senato francese, con cui ho un rapporto di stima e amicizia nato nel 2019. Abbiamo parlato di stabilità politica, della nostra riforma sul premierato e del lavoro fatto in Italia per semplificare le leggi e valutarne l’impatto sul futuro dei giovani. Ho voluto anche chiarire che per quanto riguarda la legge elettorale, in Italia al momento non c’è alcun gruppo di lavoro: prima va approvata la riforma costituzionale. Il Presidente Larcher ha espresso apprezzamento per la stagione di riforme che abbiamo avviato, riconoscendo il rinnovato protagonismo dell’Italia sulla scena internazionale. Con lui ho condiviso l’impegno a rafforzare il dialogo tra le istituzioni e a lavorare per un’Europa più coesa, forte e capace di affrontare con unità le grandi conflittualità del nostro tempo.”
Nel pomeriggio, il Ministro Casellati ha poi incontrato Bernard Stirn, Vice Presidente della Commissione Superiore di Codificazione. In occasione dell’incontro il Ministro Casellati ha dichiarato: “A Parigi ho incontrato Bernard Stirn, vicepresidente della Commissione Superiore di Codificazione, che in Francia lavora per rendere le leggi più chiare, ordinate ed efficaci. Abbiamo parlato dell’importanza dei testi unici per raccogliere e semplificare norme frammentate, renderle più comprensibili e accessibili a cittadini e professionisti. Gli ho presentato il nostro nuovo strumento: la legge annuale di semplificazione normativa, che delega al Governo la possibilità di creare testi unici su materie chiave. Un confronto utile dunque su un obiettivo comune.”
La missione testimonia l’impegno dell’Italia nel promuovere un dialogo europeo costruttivo sui temi delle riforme istituzionali e della semplificazione normativa, rafforzando al contempo le relazioni bilaterali con la Francia.
In occasione di un punto stampa all’Ambasciata d’Italia a Parigi, il Ministro Casellati ha, tra l’altro, dichiarato: “Con la Francia “parliamo la stessa lingua”, evidenziando la convergenza di vedute tra Roma e Parigi sulla semplificazione normativa. Alla domanda se su questo tema Roma e Parigi giocassero la stessa partita in Europa, il Ministro Casellati ha risposto: “Assolutamente sì, perché parliamo la stessa lingua, nel senso che andiamo nella stessa direzione, ci siamo trovati totalmente d’accordo sui tanti aspetti che la semplificazione comporta”, a cominciare dalla necessità di una “normativa più snella, più chiara, più comprensibile, che non dia luogo ad interpretazioni”.