Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quando arte ed economia si incontrano: l’Ambasciatrice D’Alessandro alla Sorbona per “Les Belles Lettres Internationales de l’Art Faber”

ART FABER IMG_2903

L’Ambasciatrice Emanuela D’Alessandro è intervenuta all’evento “Les Belles Lettres Internationales de l’Art Faber – Quand écrivains et poètes racontent et façonnent les mondes économiques”, svoltosi nella prestigiosa cornice del Palais académique, sede storica dell’Università Sorbona di Parigi.

L’iniziativa, organizzata dal Comitato ArtFaber sotto la direzione del Prof. Jérôme Duval-Hamel e realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri francese, si è svolta alla presenza della Segretaria Generale del Ministero, Amb. Anne-Marie Descôtes, del Presidente dell’Università Paris Panthéon-Assas, Prof. Stéphane Braconnier, riunendo personalità di spicco del panorama accademico, istituzionale, diplomatico e artistico francese e internazionale.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per mettere in luce il patrimonio, ancora poco conosciuto e valorizzato, dell’Art Faber, vale a dire le molteplici rappresentazioni del lavoro, dell’impresa e dei mondi economici espresse attraverso la letteratura, le belle arti, la musica, la fotografia, il cinema, il fumetto e lo spettacolo dal vivo. Un corpus ricco e variegato, capace di offrire una lettura originale e interdisciplinare del rapporto tra creatività e dinamiche economiche.

In apertura, l’Ambasciatrice D’Alessandro ha letto un estratto del saggio Opera Aperta di Umberto Eco, del quale, nel corso dell’evento, è stata ricordata l’importanza intellettuale e il ruolo di sostenitore delle riflessioni che hanno accompagnato lo sviluppo del concetto di Art Faber, riconoscendone sin dagli inizi la forza culturale e il valore universale.